Il termine Geomatica è stato introdotto di recente nel linguaggio scientifico internazionale per individuare il complesso delle discipline che hanno come oggetto l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi, la visualizzazione e la gestione di informazioni territoriali e che includono sia quelle tradizionali del rilevamento (Topografia, Fotogrammetria, Cartografia), nella loro versione aggiornata, sia quelle di più recente istituzione (Telerilevamento, Sistemi Informativi Territoriali).
Nel Laboratorio di Geomatica vengono svolte attività di ricerca, di formazione e conto terzi nei settori connessi al rilievo del territorio, dell’ambiente e dei beni culturali con l’impiego di strumentazioni HW e SW complete e all’avanguardia. Le attività riguardano l’elaborazione dei dati provenienti da rilievi topografici, GPS, fotogrammetrici, sia aerei che terrestri, laser-scanning e da immagini digitali rilevate con le tecniche del Telerilevamento, sia da piattaforma satellitare che aerea. Con riferimento al settore GPS, in particolare, il Laboratorio ha implementato sul territorio della Sicilia occidentale una rete di otto stazioni permanenti GNSS che attualmente gestisce. La rete fornisce i dati di posizionamento di punti fissi o in movimento, sia in tempo reale che in post elaborazione, con accuratezza centimetrica.
Una particolare attenzione è rivolta al rilievo di beni culturali, finalizzato essenzialmente alla realizzazione di modelli digitali 3D fotorealistici che consentano la documentazione del nostro patrimonio artistico e archeologico, soprattutto a fini di studio e di restauro, e la loro fruizione tramite tecniche Web-GIS.
Un altro settore di particolare interesse è quello del controllo e del monitoraggio della deformazione di strutture e del territorio con l’impiego di tecniche topografiche, GPS, fotogrammetriche e laser-scanning, spesso integrate fra loro.
L’area GIS del laboratorio svolge attività di ricerca nell’ambito dei Sistemi Informativi Territoriali, finalizzate alla pianificazione urbanistica, alla gestione dei dati relativi alle emergenze ambientali e allo studio e al recupero dei beni culturali, sviluppando e implementando soluzioni mirate tramite software commerciali e open source. Inoltre, vengono studiate ed approfondite problematiche della Cartografia numerica, tecnica e tematica, relativamente agli aspetti della derivazione cartografica e dei modelli di cartografia numerica 3D.
Acquisizione, elaborazione, restituzione, analisi e gestione di dati di
natura metrica o tematica, relativi alla superficie della Terra, o a porzioni di essa.
Le attività di ricerca che fanno riferimento alla geomatica sono dedicate:
- allo sviluppo di strumenti e metodi per monitorare movimenti e deformazioni di suoli e strutture e per la conservazione di beni culturali;
- all’aggiornamento di mappe e data-base topografici;
- al rilevamento di traiettorie ed infrastrutture, mappature mobili, produzione di modelli digitali di terreni e superfici; produzione e gestione di informazioni geografiche multidimensionali e multitemporali.
Gli approcci ai problemi sono di natura sia teorici sia sperimentali, con particolare enfasi su metrics e validazioni statistiche dei relativi risultati.